• Home

matilde vola2018

2 Agosto 2018

Lascia un commento

  • Chi sono

    Dott.ssa Matilde Leonardi
    Nata a Pesaro, vive e lavora a Milano. Laureata in Medicina con due specializzazioni in Neurologia e in Pediatria. Perfezionata in Neonatologia, Neurologia pediatrica e Bioetica. Attualmente lavora come Dirigente Medico alla fondazione IRCCS Istituto Neurologico "C. Besta" di Milano, nella Direzione Scientifica. Da anni si occupa di disabilità, salute pubblica, neurologia e politiche socio-sanitarie in Italia e all’estero. Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell'Università Cattolica ove insegna Aspetti neuropsichiatrici della Disabilità in una Laurea Specialistica. Coordina diversi progetti europei, tra cui il progetto COURAGE in Europe (Collaborative research on Ageing) e Mhadie (Measuring Health and Disability in Europe).

    È direttore scientifico e coordinatore del progetto di ricerca interdipartimentale della Fondazione Besta Coma Research Centre-CRC.

    Membro del Comitato Tecnico Scientifico Welfare di Regione Lombardia e della Commissione Ministero della salute sugli stati Vegetativi e di Minima Coscienza. Nel dicembre 2010 è stata nominata Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

    Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nel 2008 ha pubblicato il Libro Bianco sull’Invalidità Civile in Italia.

    Da anni si occupa della diffusione in Italia e nel mondo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (ICF)dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

    Curriculum completo (PDF) »

  • La rivoluzione dell’ICF

    ICF-CY
    "Una società giusta, non deve ignorare i bisogni di cura: deve elargire le cure necessarie a chi ha bisogno e considerare adeguatamente l’onere che grava sulle persone che provvedono a dispensarla. Ogni teoria della giustizia che intende farsi carico del problema della disuguaglianza ha bisogno di considerare in modo adeguato tutte le condizione di bisogno, di dipendenza e di cura che caratterizzano la vita umana, e in particolare, in molti Paesi, delle donne, delle bambine. Se è vero che spesso i bambini con disabilità sono sottoposti a discriminazione, in una società giusta sarà necessario progettare un maggior numero di facilitatori."
  • Archivi

  • Links

    • Centro di Ateneo di Bioetica
    • Corriere della sera
    • COURAGE IN EUROPE, collaborative research on ageing
    • Headnet Research Group, Public Health, Disability and ICF
    • Organizzazione mondiale della Sanità
    • Repubblica
    • Tocque-ville. La città dei liberi

Articoli recenti

  • 100 eccellenze italiane: eccellenza italiana per la ricerca
    12-10-2019
  • Ricerca, pochi fondi ma tante eccellenze. Leonardi (Carlo Besta): «Qui è difficile ma vale la pena restare»
    12-10-2019
  • INSIGNITA DEL PREMIO “100 eccellenze italiane” LA DOTT.SSA MATILDE LEONARDI DELL’ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA
    12-04-2019
  • Matilde Leonardi designata tra i protagonisti di 100 ECCELLENZE ITALIANE 2019- 5 dicembre 2019
    12-04-2019
  • Promoting inclusivness and workability for people with chronic conditions. A Training tool for managers 
    12-04-2019

Ultimi commenti

  • Matilde Leonardi: te ti ricordo benissimo! bacio, matilde...
  • Nicola Paoli: E dei primi anni di Medicina cosa ricordi? Un caro saluto da...
  • Rosa Di Canio: Sono stata operata di spondilosistesi e stenosi il 21 02 201...
  • Roberto vitali: Siccome credo che viaggino, sono sicuro che mi interessarà s...
  • Matilde Leonardi: Gentile Signora Abondio, leggo ora il suo commento. Gentilme...

Contatti

Potete contattarmi all'indirizzo email matilde [@AT@] matildeleonardi.it.


Copyright © 2008-2019 Sinexia S.r.l. - Tutti i diritti riservati.
Feed RSSAccedi