• Home

Ministro della Salute Roberto Speranza e Dr.ssa Matilde Leonardi

25 Agosto 2021

Lascia un commento

  • Chi sono

    Dott.ssa Matilde Leonardi
    Nata a Pesaro, vive e lavora a Milano. Laureata in Medicina con due specializzazioni in Neurologia e in Pediatria. Perfezionata in Neonatologia, Neurologia pediatrica e Bioetica. Attualmente lavora come Dirigente Medico alla fondazione IRCCS Istituto Neurologico "C. Besta" di Milano, nella Direzione Scientifica. Da anni si occupa di disabilità, salute pubblica, neurologia e politiche socio-sanitarie in Italia e all’estero. Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell'Università Cattolica ove insegna Aspetti neuropsichiatrici della Disabilità in una Laurea Specialistica. Coordina diversi progetti europei, tra cui il progetto COURAGE in Europe (Collaborative research on Ageing) e Mhadie (Measuring Health and Disability in Europe).

    È direttore scientifico e coordinatore del progetto di ricerca interdipartimentale della Fondazione Besta Coma Research Centre-CRC.

    Membro del Comitato Tecnico Scientifico Welfare di Regione Lombardia e della Commissione Ministero della salute sugli stati Vegetativi e di Minima Coscienza. Nel dicembre 2010 è stata nominata Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

    Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nel 2008 ha pubblicato il Libro Bianco sull’Invalidità Civile in Italia.

    Da anni si occupa della diffusione in Italia e nel mondo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (ICF)dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

    Curriculum completo (PDF) »

  • La rivoluzione dell’ICF

    ICF-CY
    "Una società giusta, non deve ignorare i bisogni di cura: deve elargire le cure necessarie a chi ha bisogno e considerare adeguatamente l’onere che grava sulle persone che provvedono a dispensarla. Ogni teoria della giustizia che intende farsi carico del problema della disuguaglianza ha bisogno di considerare in modo adeguato tutte le condizione di bisogno, di dipendenza e di cura che caratterizzano la vita umana, e in particolare, in molti Paesi, delle donne, delle bambine. Se è vero che spesso i bambini con disabilità sono sottoposti a discriminazione, in una società giusta sarà necessario progettare un maggior numero di facilitatori."
  • Archivi

  • Links

    • Centro di Ateneo di Bioetica
    • COURAGE IN EUROPE, collaborative research on ageing
    • Headnet Research Group, Public Health, Disability and ICF
    • Organizzazione mondiale della Sanità
    • Tocque-ville. La città dei liberi

Articoli recenti

  • In Ucraina a cercare di curare il presente e a parlare di futuro
    03-24-2023
  • Le 3 sfide di Papa Francesco nella udienza per i membri della Pontificia Accademia per la Vita
    03-01-2023
  • “Neuroethics, the essential partner of neuroscience to face the burden of brain disorders” by Matilde Leonardi
    03-01-2023
  • Natale a Leopoli. Cronaca di un viaggio in Ucraina
    01-17-2023
  • Many Brains for global Brain health
    01-17-2023

Ultimi commenti

Contatti

Potete contattarmi all'indirizzo email matilde [@AT@] matildeleonardi.it.


Copyright © 2008-2023 Sinexia S.r.l. - Tutti i diritti riservati.
Feed RSSAccedi